Desiderare il mondo: un mese dedicato alle donne al Circolo dei Lettori

Marzoil mese delle donne. Forse l'appuntamento più celebre è quello con l'8 marzo, ma il Circolo dei Lettori ha deciso di estendere la celebrazione dell'universo femminile all'intero mese, con uno speciale ciclo di incontri dedicati al desiderio di conoscenza necessario a interpretare il presente e ad affrontare la complessità del femminile.

Lezioni, dialoghi e presentazioni editoriali su temi cruciali: lavoro, politica, scienza, maternità, malattia, società, cultura e ambiente, un programma multiforme, il cui filo rosso è lo slancio, spontanea propensione dell’animo femminile. 

Tante scrittrici per parlare di tutto questo. Dal primo al 31 marzo sono attese, tra le altre: la storica della scienza Naomi Oreskes che dialoga con Silvia Bencivelli sul carattere sociale della conoscenza scientifica; la scrittrice e docente di letteratura a Yale Susan Choi con Michela Marzano per la presentazione di Esercizi di fiducia (SUR), una storia di ricordi sfalsati per difendersi dal passato; la matematica e pianista Eugenia Cheng che invita a utilizzare le formule per risolvere i pregiudizi di genere; le scrittrici Michela Murgia conStai zitta. E altre nove frasi che non vogliamo sentire più (Einaudi) e Giulia Caminito con L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani); la fondatrice di Women Who, piattaforma che connette e supporta in tutto il mondo le donne che lavorano, Otegha Uwagba con Francesco Costa; l’autrice danese Siri R.H. Jacobsen che in Lettera tra due mari (Iperborea) rifonda il mito della grande madre per arricchire di poesia e femminile il discorso sull’ambiente; e ancora molte altre.

I primi incontri

Trasmessi online su Facebook, YouTube, circololettori.it

Lunedì 1 marzo ore 18 | Sul carattere sociale della conoscenza scientifica

Perché fidarsi della scienza? (Bollati Boringhieri)

Naomi Oreskes con Silvia Bencivelli 

Docente alla Harvard University, Naomi Oreskes costruisce una solida e avvincente difesa della scienza, mostrando in che modo il carattere sociale della conoscenza scientifica sia la sua forza più grande e la ragione migliore per darle fiducia. Per farlo parte proprio dai casi in cui gli scienziati si sono sbagliati, da errori lampanti - come la tesi sull’energia limitata delle donne (che non possono dedicarsi agli studi e all'istruzione superiore senza indebolire le proprie funzioni riproduttive) o l’eugenetica, tanto cara ai nazisti. Quando queste teorie, seppur errate, erano diffuse, esisteva comunque una comunità scientifica che non offriva il proprio consenso e metteva in evidenza aspetti ideologici e interessi nascosti. Ed è questo processo sociale a cui dobbiamo affidarci: non ai singoli scienziati - per quanto saggi o autorevoli -, ma allo scrutinio rigoroso e plurale che soggiace a ogni consenso scientifico condiviso.

Mercoledì 3 marzo ore 21 | Morire di linguaggio (in diretta su Instagram)

Stai zitta. E altre nove frasi che non vogliamo sentire più (Einaudi)

Michela Murgia

Tra le ingiustizie che le donne vivono e le parole che sentono esiste un legame mortificante: per ogni disparità di diritti che le donne subiscono esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che si può sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, nella vita quotidiana, come quando non si dice avvocata o architetta, altrimenti «dovremmo dire farmacisto». Quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di scopare di piú, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta.

Giovedì 4 marzo ore 18 | Riscrivere il passato per difendersi dai ricordi

Esercizi di fiducia (SUR)

Susan Choi con Michela Marzano

nell’ambito di Io amo leggere-Voci di donna con il contributo di Fondazione Cariplo

Esercizi di fiducia, National Book Award 2019, è una storia sui ricordi sfalsati, su quel meccanismo di difesa che ci porta a raccontarci un passato diverso da quello che effettivamente è stato, per difenderci dal dolore del vissuto, per nascondere ferite che comunque non andranno mai via. È la storia dell’amore fra due quindicenni, dei rapporti di potere tra studenti di una scuola di teatro e professori carismatici che usano in maniera subdola il loro potere, delle dinamiche malsane tra giovani donne e sedicenti intellettuali maschi. Diviso in tre parti, quanti i punti di vista dei protagonisti, racconta quell’imparzialità, a volte necessaria a volte ipocrita, dei ricordi, che nutre senza sosta l’attrito fra verità e finzione - nella letteratura, nella vita, nella memoria.

Lunedì 8 marzo ore 18.30 | Usare la matematica contro patriarcato, man-splaining e sessismo

X e Y. Una formula per risolvere i pregiudizi di genere (Ponte alle Grazie)

Eugenia Cheng

La matematica, da sempre, serve per immaginare cose che non vediamo nella realtà che ci circonda: i numeri irrazionali, la quarta dimensione, le radici quadrate. Perché, dunque, non metterla alla prova con la più inimmaginabile delle cose: la scomparsa del pregiudizio di genere. Attraverso la logica possiamo trovare un modo nuovo per parlare di patriarcato, man-splaining e sessismo. Ragionando con calma e precisione su questi argomenti che rendono il mondo un posto molto difficile per le donne, usando le statistiche e la deduzione, l’insiemistica e il sillogismo, Eugenia Cheng riesce a portare chiarezza dove invece c’è solo confusione, illuminare con originalità argomenti logori e porta un modo nuovo e liberatorio di pensare al mondo e al posto che le donne dovrebbero e vorrebbero occupare.

Martedì 9 marzo ore 18 | Whiteness: quando la solidarietà non basta

Bianchi(Solferino)

Otegha Uwagba con Francesco Costa 

nell’ambito di Io amo leggere-Voci di donna con il contributo di Fondazione Cariplo

Dopo l’uccisione di George Floyd, tutto il mondo è insorto, inondando le città di proteste e i social di sdegno. Ma tutto questo non basta, dice Otegha Uwagba. La vera svolta avverrà solo con quella che nel libro definisce allyship: per eliminare davvero il razzismo, cioè, i bianchi dovrebbero rinunciare per primi ai loro privilegi. La fondatrice della piattaforma Women Who, creata per mettere in connessione e supportare le donne lavoratrici di tutto il mondo, si rivolge non ai fanatici intolleranti, ma ai bianchi progressisti, illuminati, proprio quelli che hanno gridato allo scandalo. Per essere davvero alleati dei neri, devono rinunciare alla whiteness, rifiutare, tradire, negare dall’interno, un sistema che produce vantaggi a beneficio esclusivo dei bianchi. Sono disposti a pagare questo prezzo?

Giovedì 11 marzo ore 18 | Piccole grandi donne crescono

L’acqua del lago non è mai dolce(Bompiani)

Giulia Caminito con Gaia Manzini

Gaia è una ragazzina spaurita che vive in venti metri quadri con la mamma Antonia, il padre sulla sedia a rotelle per colpa di un incidente sul lavoro, il fratello maggiore e due gemelli più piccoli. Da corso Trieste a Roma, si trasferiscono, grazie alla tostissima madre, ad Anguillara, sul lago di Bracciano. Mentre Antonia mantiene la famiglia facendo le pulizie, Gaia prima alle medie, poi al liceo classico, reagisce ai torti subiti con violenza imprevedibile. Sono gli anni duemila, Gaia scopre l’amicizia e il senso di appartenenza, il tradimento e la delusione. Una storia di crescita, di cadute e riscatti impossibili in una Roma molto dura e realistica.

Lunedì 15 marzo ore 18 | L’acqua: memoria e futuro, del Mondo e di tutti

Lettera tra due mari(Iperborea)

Siri Ranva Hjielm Jacobsen con Natascha Lusenti

L’acqua non è solo un insieme fluido, compatto, di gocce che scivolano e vanno, sfiorando terre, formando mari, oceani, universi sommersi. È memoria del Mondo e delle persone. È il passato e il futuro. È pur anche un elemento così fragile che, troppe volte dato per scontato, va protetto in ogni sua forma. Le dà voce Siri Ranva Hjielm Jacobsen, l’autrice di Isola, in un racconto epistolare tra due sorelle, Acqua Atlantica e Acqua Mediterranea, che, definito dai critici un manifesto idro-femminista del nostro tempo, pone l’attenzione sulla sua difesa, ma anche sulla vita di tutti gli esseri della Terra e sul cambiamento climatico.FacebookTwitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

envelopephone-handsetmap-marker
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram