Una volta a Torino al Caffè Mulassano li chiamavano paninetti. Poi è arrivato lui, Gabriele D’Annunzio, che li ribattezzò “tramezzini”. Si tratta di un panino triangolare con due fette di pancarré farcito con salumi, formaggio, verdure o tutto quello che la fantasia può suggerire. All'interno del Caffè Mulassano è incisa una targa che recita: "Nel […]
Una ricetta tratta dal libro "La Cucina Italiana" , il ricettario dello chef più famoso al mondo, Gualtiero Marchesi, scomparso nel 2017. Una raccolta di oltre 1.200 ricette della classica cucina italiana rivisitate dal maestro degli chef, che ha saputo valorizzare la tradizione e interpretare le nuove tendenze con tecniche e segreti dell’alta cucina. Cacciucco […]
By Maria Grazia Belli Floriano Pellegrino è il più grande di 3 fratelli. La passione per la cucina nasce tra le mura dell’agriturismo di famiglia. All’età di 18 anni inizia a lavorare con lo chef stellato Ilario Vinciguerra, e nello stesso periodo ottiene il premio Miglior Commis per il Bocuse D’Or. Un anno dopo approda […]
By Davide Fantino Secondo un’indagine effettuata da Doxa Kids in collaborazione con Telefono Azzurro, il 35% di un campione di circa 6000 ragazzi dagli 11 ai 19 anni è stato vittima di episodi di violenza da parte di coetanei o compagni di scuola. Il fenomeno sarebbe in aumento e poco meno della metà degli intervistati […]
By Maria Grazia Belli L'accordo sul clima di Parigi del 2 dicembre 2015 prevede che gli Stati firmatari contengano, non più tardi del 2020, l'incremento del riscaldamento globale entro i 2 gradi. Ma al momento, secondo la classifica della Ong Climate Action Network (CAN) Europe pubblicata a giugno 2018, tutti i paesi dell'Ue sono fuori […]
Una cooperativa che ha puntato su vitigni autoctoni e le qualità dei suoi associati 68 viticoltori associati e circa 6.687 quintali di uve lavorate raccolte da 90 ettari di vigneti specializzati in tipologie autoctone e in purezza. «Terre dell’Etruriaè una cooperativa toscana multisettoriale con 3500 aziende agricole associate - spiega Giulio Fontana responsabile del settore […]
Pasqua è lì dietro l'angolo e, anche se in isolamento, vogliamo comunque festeggiarla. Immaginiamo lunghe tavolate di familiari in videochat, e brindisi fatti contro lo schermo di uno smartphone. Ci riabbracceremo presto, ne siamo sicuri, e recupereremo anche il pranzo di Pasqua in famiglia. Ma nel frattempo, c'è una cosa a cui non dobbiamo rinunciare: […]
Seppur in un momento complicato, a breve arriverà la Pasqua. E, anche se in isolamento, si può comunque festeggiare, portando in tavola un uovo di cioccolato per i più piccoli o una buona colomba per i più grandi. O viceversa, a seconda dei gusti! A portare fino a casa nostra tutto l'occorrente per festeggiare la […]