Torna dal 26 al 28 marzo a San Damiano d’Asti una celebrazione sentitissima e molto amata dalla cittadinanza: la Fiera Storica di San Giuseppe, la fiera più antica del Piemonte. È dal 1597 infatti che la città festeggia la Fiera di San Giuseppe, che porta i suoi visitatori alla corta del vino Barbera. Oltre trecento […]
A un mese esatto dall’annuncio del Ministro Franceschini, Ivrea Capitale italiana del libro scalda i motori festeggiando la Giornata mondiale della poesia che ricorre il 21 marzo con una serata speciale al Teatro Giacosa di Ivrea aperta a tutti, con inizio alle 21. Ospite dell’appuntamento è Marco Balzano, insegnante e scrittore, che nel suo percorso di studi si è […]
Riapre le porte sabato 19 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Dopo i mesi di chiusura stagionale, il maniero torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 minuti nell’orario di apertura dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 […]
Dopo due anni di pausa dovuti all’emergenza sanitaria, sabato 12 e domenica 13 marzo torna finalmente a Carmagnola la Fiera di Primavera, manifestazione che quest’anno raggiunge la sua 558a edizione e che fonda la sua forza nella tradizione agricola e agroalimentare del territorio. Organizzata dal Settore Agricoltura del Comune di Carmagnola, anche quest’anno la Fiera propone un programma di eventi […]
Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. L’annuncio è stato dato oggi pomeriggio dal Ministro della cultura Dario Franceschini in diretta streaming, su indicazione della Commissione composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio, Valentina Sonzini, e presieduta da Marino Sinibaldi. Ivrea è risultata la migliore candidatura tra le sedici che sono state presentate, […]
La vocazione romantica dell’Alessandrino è storia antica, che si interseca alla leggenda. A raccontarcela è Matteo Bandello, frate domenicano vissuto all’inizio del 1500 a Castelnuovo Scrivia e considerato tra gli autori che più hanno ispirato le opere di William Shakespeare. Tra le sue novelle c’è quella che racconta la storia d’amore di Aleramo e Adelasia, che […]
’Enoteca Regionale del Roero, punto di riferimento per la promozione delle eccellenze del territorio, annuncia la chiusura della stagione del tartufo 2021 e organizza un piccolo momento istituzionale per fare un bilancio dell’annata. Un momento che vuole in qualche modo simbolicamente sostituire il raduno dei trifolao e dei cani da tartufo, evento molto sentito e […]
"Il cielo su Torino sembra muoversi al tuo fianco”: è proprio dalla frase dei Subsonica, che campeggia all’ingresso della bellissima residenza universitaria di via Belfiore a San Salvario, che vorremmo partire a raccontare Torino e le sue università. Perché un itinerario attraverso i più iconici luoghi di studio torinesi non può che partire dalla consapevolezza […]
Sabato 18 dicembre il Memoriale Cavour – la casa-museo che la Fondazione Camillo Cavour ha riaperto la scorsa primavera dopo 4 anni di lavori di recupero e restauri – apre al pubblico con un allestimento speciale, che riporterà i visitatori indietro nel tempo: nell’epoca in cui lo statista piemontese crebbe, si formò e lavorò per l’Unità d’Italia. Niente elettricità e soltanto candele, […]
Ha inaugurato l’11 dicembre “Alessandria. Il Novecento. Una storia di artisti da Pellizza a Carrà”, la mostra che la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la Regione Piemonte hanno organizzato negli spazi di Palazzo del Monferrato di Alessandria. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico per tutto il periodo […]
Torna dal 26 al 28 marzo a San Damiano d’Asti una celebrazione sentitissima e molto amata dalla cittadinanza: la Fiera Storica di San Giuseppe, la fiera più antica del Piemonte. È dal 1597 infatti che la città festeggia la Fiera di San Giuseppe, che porta i suoi visitatori alla corta del vino Barbera. Oltre trecento […]
A un mese esatto dall’annuncio del Ministro Franceschini, Ivrea Capitale italiana del libro scalda i motori festeggiando la Giornata mondiale della poesia che ricorre il 21 marzo con una serata speciale al Teatro Giacosa di Ivrea aperta a tutti, con inizio alle 21. Ospite dell’appuntamento è Marco Balzano, insegnante e scrittore, che nel suo percorso di studi si è […]
Riapre le porte sabato 19 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Dopo i mesi di chiusura stagionale, il maniero torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica, le partenze per i tour all’interno del castello saranno ogni 45 minuti nell’orario di apertura dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 […]
Dopo due anni di pausa dovuti all’emergenza sanitaria, sabato 12 e domenica 13 marzo torna finalmente a Carmagnola la Fiera di Primavera, manifestazione che quest’anno raggiunge la sua 558a edizione e che fonda la sua forza nella tradizione agricola e agroalimentare del territorio. Organizzata dal Settore Agricoltura del Comune di Carmagnola, anche quest’anno la Fiera propone un programma di eventi […]
Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. L’annuncio è stato dato oggi pomeriggio dal Ministro della cultura Dario Franceschini in diretta streaming, su indicazione della Commissione composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio, Valentina Sonzini, e presieduta da Marino Sinibaldi. Ivrea è risultata la migliore candidatura tra le sedici che sono state presentate, […]
La vocazione romantica dell’Alessandrino è storia antica, che si interseca alla leggenda. A raccontarcela è Matteo Bandello, frate domenicano vissuto all’inizio del 1500 a Castelnuovo Scrivia e considerato tra gli autori che più hanno ispirato le opere di William Shakespeare. Tra le sue novelle c’è quella che racconta la storia d’amore di Aleramo e Adelasia, che […]
’Enoteca Regionale del Roero, punto di riferimento per la promozione delle eccellenze del territorio, annuncia la chiusura della stagione del tartufo 2021 e organizza un piccolo momento istituzionale per fare un bilancio dell’annata. Un momento che vuole in qualche modo simbolicamente sostituire il raduno dei trifolao e dei cani da tartufo, evento molto sentito e […]
"Il cielo su Torino sembra muoversi al tuo fianco”: è proprio dalla frase dei Subsonica, che campeggia all’ingresso della bellissima residenza universitaria di via Belfiore a San Salvario, che vorremmo partire a raccontare Torino e le sue università. Perché un itinerario attraverso i più iconici luoghi di studio torinesi non può che partire dalla consapevolezza […]
Sabato 18 dicembre il Memoriale Cavour – la casa-museo che la Fondazione Camillo Cavour ha riaperto la scorsa primavera dopo 4 anni di lavori di recupero e restauri – apre al pubblico con un allestimento speciale, che riporterà i visitatori indietro nel tempo: nell’epoca in cui lo statista piemontese crebbe, si formò e lavorò per l’Unità d’Italia. Niente elettricità e soltanto candele, […]
Ha inaugurato l’11 dicembre “Alessandria. Il Novecento. Una storia di artisti da Pellizza a Carrà”, la mostra che la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la Regione Piemonte hanno organizzato negli spazi di Palazzo del Monferrato di Alessandria. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico per tutto il periodo […]