Un progetto nato per riscoprire uno dei quartieri perferici più storici di Torino, oggi sede di tantissime associazioni e iniziative che contribuiscono a renderlo una realtà viva e vitale Non solo centro e collina. Torino dovrebbe andare orgogliosa delle sue periferie, quelle che per anni hanno contribuito attivamente a costruire una forte identità urbana e […]
Riapriranno il 30 settembre le nuove Ogr, riqualificate da Fondazione Crt, e saranno un distretto della creatività e dell’innovazione. Le Ogr-Officine Grandi Riparazioni, in corso Castelfidardo, sono uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino. Costruite tra il 1885 e il 1895, sono state adibite fino ai primi anni ‘90 alla manutenzione […]
È la capitale e la più popolosa della Danimarca. Ma Copenaghen è anche la capitale del design scandinavo, sia per quanto riguarda l'oggettistica sia per l'architettura. Linee pulite, geometriche e perpendicolari. L'edificio della foto potrebbe sembrare un'architettura nordica del quartiere di Vesterbro, Østerbro, Nørrebro o Frederiksberg invece si trova in via Maria Vittoria.
La Moschea Blu, Sultanahmet Camii, deve il suo nome dalle 21.043 piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola. Il cortile interno della moschea di notte è molto affascinante. Nella foto però non siamo a Istanbul ma sotto il porticato appena restaurato di Porta Nuova. foto di Klara Simkova
Ogni luogo racconta una storia, ma non per tutti è la stessa: ciascuno di noi aggiunge un sentimento, un ricordo, un’emozione che rende quel luogo unico e prezioso, fino a farlo diventare per sempre una parte di sé. Un luogo indimenticabile, ma che la memoria da sola non può difendere. Per questo il Fai, per […]
EVENTI TRENT'ANNI DOPO. PRIMO LEVI E LE SUE STORIE 1-9-16 marzo Grattacielo Intesa Sanpaolo Gioele Dix, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni tre grandi interpreti leggono Primo Levi, un ciclo di letture speciali a lui dedicate, a cura di Giulia Cogoli. JUST THE WOMAN I AM 5 marzo Piazza San Carlo Evento di sport, cultura, benessere e […]
La vocazione romantica dell’Alessandrino è storia antica, che si interseca alla leggenda. A raccontarcela è Matteo Bandello, frate domenicano vissuto all’inizio del 1500 a Castelnuovo Scrivia e considerato tra gli autori che più hanno ispirato le opere di William Shakespeare. Tra le sue novelle c’è quella che racconta la storia d’amore di Aleramo e Adelasia, che […]
Ci sono tanti modi per festeggiare San Valentino: uno di questi è certamente prevedere una bella gita fuori porta, magari anche piccolina, magari in visita a uno dei capolavori del nostro territorio. Soprattutto se si può usufruire di uno sconto speciale dedicato a tutti gli innamorati. Per San Valentino la Palazzina di Caccia di Stupinigi […]