Ah Venezia la città dell'amore, con la laguna, piazza San Marco, la Basilica, i campi, le stradine dove perdersi, l'acqua alta, le gondole, le cupole e le altane. Questo scatto è uguale ad una cartolina di Venezia, ma la cupola è quella della Basilica Mauriziana in via Milano.
Capitale del Nuovo Galles del Sud in Australia, Sidney fu abitata dagli aborigeni fino al 1788 quando arrivarono i britannici. La città è divisa in due zone unite dall'Harbour Bridge. In quella più a nord vi risiedono i quartieri finanziari. L'edificio nella foto però non è in Australia ma in via Carlo Promis dietro la Cittadella […]
Rette parallele, diagonali, cerchi e ellissi. Ma anche regoli, righelli e compassi. Molti hanno vissuto le lezioni di geometria con angoscia, pensando al teorema di Pitagora giorno e notte. Altri invece non vedevano l'ora di prendere la matita appuntita e tirare le righe con precisione. Ogni volta che vediamo la facciata del Museo di Arte […]
Ragusa è chiamata la “città dei ponti”. Devastata nel 1693 da un terribile terremoto, la città è stata ricostruita e parte di essa è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Forti sono le sue testimonianze barocche. I balconi in questo scatto non sono del capoluogo siciliano ma di un palazzo in corso Matteotti.
Dalla precollina al Parco del Valentino. Ah, la precollina. Non ce ne vogliano tutti gli altri, ma ci viene da dire che la zona che si estende intorno alla Gran Madre, e poi in su fino al verde più verde delle colline è proprio la più bella di Torino. Ha sicuramente un suo fascino in […]
Come Roma anche Seattle, nello stato di Washington, sorge su sette colli. Tra i suoi migliori grattacieli c'è il Two Union Square completato nel 1989. Quello nella foto è molto più recente: si tratta del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, nel quartiere Cit Turin, da poco terminato e entrato di diritto nello skyline della città.
Che ne dite di festeggiare Halloween a Torino con una visita speciale ai Musei Reali? Sono numerose le iniziative proposte dai Musei Reali per questo fine settimana. Grandi e piccoli potranno concedersi momenti speciali in uno dei luoghi simbolo della città e scoprire tante attività organizzate per la festa di Halloween. Domenica 31 ottobre Speciale […]
Il 2021 è l'Anno del Cortese: a deciderlo è stata la Regione Piemonte, che con questa iniziativa vuole valorizzare vitigni meno noti del nostro territorio. Tra questi c'è il Cortese, che pure è tra i vitigni autoctoni più importanti del Piemonte. Oggi, per merito della capacità visionaria delle ultime generazioni di enologi e viticoltori, i […]