Tra tra Ottocento e Novecento Torino si lascia affascinare e conquistare dalla Belle Epoque. Nasce il Liberty torinese che troviamo nella zona di corso Francia, subito dopo piazza Statuto È una cosa che ogni torinese Doc (e ogni studente di architettura, sicuramente) sa, ma che per i turisti è una chicca tutta da scoprire: Torino è […]
Lungo il Danubio la capitale dell'Ungheria accoglie i turisti con un'architettura che va dal barocco al liberty, dall'Art Nouveau a quella più squadrata e moderna. La foto non è di uno dei palazzi fuori dal centro storico di Budapest ma in corso Matteotti. Foto Chiara Fieschi
In South Carolina a Columbia c'è la Lace House anche nota come Robertson House. La casa è stata costruita su due piani nel 1854, ed ha una bellissima veranda decorata con ricami in ghisa. La casa in via Cernaia la ricorda molto.
Nel Canton Zurigo, in svizzera si trova la citta di Winterthur che ogni anno ospita l'Urban Art Festival. Nel 2014 il duo Nevercrew ha realizzato un bellissimo murale. Questo nella foto è sì dei Nevercrew ma è più recente (2015) ed è sulla facciata esterna del Teatro Colosseo a Torino.
In autunno Central Park a New York si tinge di rosso, giallo e arancione. La natura si trasforma e si prepara al gelido inverno. Anche il nostro Parco del Valentino sta già mutando il suo aspetto, vale la pena andare a farci una passeggiata.
Buon vino, buon cibo, ma anche tante cose da vedere (tra castelli medievali e arte contemporanea) e da fare. Nella stagione della vendemmia e dei tartufi, non possiamo che consigliarvi un giro nelle Langhe. Patrimonio dell'Unesco e gioiello indiscusso della nostra regione Un venticello fresco, colline verdi e filari di vite intorno, un bicchiere di […]
Che ne dite, non è forse ora di rinnovare il repertorio natalizio? Con buona pace dei classici alla Jingle Bells, forse è il caso di mettere da parte, anche solo per un anno, la buona Mariah Carey (che se ancora non ha ricevuto la sola cosa che voleva per Natale forse è ora che si […]
enerdì 17 dicembre, alle ore 16, inaugura al Castello degli Acaja di Fossano la mostra “Fantastiche Grottesche”, un progetto espositivo site-specific ideato e promosso dal Comune di Fossano e Fondazione Artea, con il coordinamento scientifico di Palazzo Madama - Fondazione Torino Musei e in collaborazione con ATL del Cuneese,per valorizzare il ciclo di affreschi della […]