Il Pantheon fu costriuto a Roma nel 27 a.c. ed era un tempio dedicato alle divinità. Anche se l'architettura è ispirata al monumento romano l'edificio nella foto è la chiesa della Gran Madre di Dio costrutito per festeggiare il ritorno del re Vittorio Emanuele I di Savoia il 20 maggio 1814.
All'inizio del viale dei Champs-Élysées si trova l'Arco di Trionfo, costruito a Parigi da Napoleone Bonaparte per celebrare le sue vittorie. L'Arco di trionfo nostrano invece si trova al parco del Valentino e fu costruito nel 1930 per celebrare l'Arma di Artiglieria.
Tra le tante cose belle di Berlino c'è l'Orto Botanico che contiene oltre 22mila specie di piante differenti. Fu creato tra il 1987 e il 1910 e le sue grosse serre venivano scaldate a carbone. Qui però siamo a Torino, nel grattacielo di Renzo Piano progettato per Intesa – Sanpaolo che ha da poco vinto il […]
Un teatro è palcoscenico, per la maggior parte di noi, ma per qualcuno può essere anche casa. È così per la Piccola Compagnia della Magnolia che, da due anni, ha la sua sede operativa e creativa nel Teatro Comunale Eugenio Fassino di Avigliana. Cosa significa? Significa che è qui che la compagnia - composta da […]
Dal 2004 l'Ordine degli Architetti di Torino premia quelle opere architettoniche che contribuiscono a migliorare la città. Sono tantissime e riconoscibili dalla targa con la stella stilizzata posta sulle pareti dall’edificio Nella foto il Cortile del Maglio, Ex Arsenale Militare in piazza Borgo Dora a Torino. Il progetto di recupero è stato realizzato nel 2001 […]
Novembre è un mese di grandi appuntamenti per Torino. Tra le fiere dei giovani artisti, la musica elettronica di Club To Club e la cinematografia d'autore del Tff, ce n'è davvero per tutti i gusti Di chi è stata l'idea, non è noto al pubblico. Fatto sta che ormai da qualche anno, nelle pieno dell'autunno, […]
Dal 26 dicembre al 9 gennaio 2022, la Casa del Teatro di Torino ospita Luca Bono Show - L’illusionista, il one man show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti. Luca già Campione Italiano di Magia all’età di soli 17 anni e successivamente laureato a Parigi con il Mandrake d’Oro, riconosciuto come l'Oscar della magia, […]
Sabato 18 dicembre il Memoriale Cavour – la casa-museo che la Fondazione Camillo Cavour ha riaperto la scorsa primavera dopo 4 anni di lavori di recupero e restauri – apre al pubblico con un allestimento speciale, che riporterà i visitatori indietro nel tempo: nell’epoca in cui lo statista piemontese crebbe, si formò e lavorò per l’Unità d’Italia. Niente elettricità e soltanto candele, […]