In South Carolina a Columbia c'è la Lace House anche nota come Robertson House. La casa è stata costruita su due piani nel 1854, ed ha una bellissima veranda decorata con ricami in ghisa. La casa in via Cernaia la ricorda molto.
Nel Canton Zurigo, in svizzera si trova la citta di Winterthur che ogni anno ospita l'Urban Art Festival. Nel 2014 il duo Nevercrew ha realizzato un bellissimo murale. Questo nella foto è sì dei Nevercrew ma è più recente (2015) ed è sulla facciata esterna del Teatro Colosseo a Torino.
In autunno Central Park a New York si tinge di rosso, giallo e arancione. La natura si trasforma e si prepara al gelido inverno. Anche il nostro Parco del Valentino sta già mutando il suo aspetto, vale la pena andare a farci una passeggiata.
Buon vino, buon cibo, ma anche tante cose da vedere (tra castelli medievali e arte contemporanea) e da fare. Nella stagione della vendemmia e dei tartufi, non possiamo che consigliarvi un giro nelle Langhe. Patrimonio dell'Unesco e gioiello indiscusso della nostra regione Un venticello fresco, colline verdi e filari di vite intorno, un bicchiere di […]
Capoluogo della Catalogna, Barcellona è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo Madrid. La Città della Giustizia progettata da David Chipperfield utilizza le finestre come elemento decorativo e ritmico, come il palazzo in questa foto che è in via Stampatori.
È un classico: farsi una foto accanto alle Guardie di Sua Maestà a Buckingham Palace. La foto però non ritrae la residenza ufficiale della regina Elisabetta II nel centro di Londra ma la caserma in via Cernaia.
Dal 26 dicembre al 9 gennaio 2022, la Casa del Teatro di Torino ospita Luca Bono Show - L’illusionista, il one man show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti. Luca già Campione Italiano di Magia all’età di soli 17 anni e successivamente laureato a Parigi con il Mandrake d’Oro, riconosciuto come l'Oscar della magia, […]
Sabato 18 dicembre il Memoriale Cavour – la casa-museo che la Fondazione Camillo Cavour ha riaperto la scorsa primavera dopo 4 anni di lavori di recupero e restauri – apre al pubblico con un allestimento speciale, che riporterà i visitatori indietro nel tempo: nell’epoca in cui lo statista piemontese crebbe, si formò e lavorò per l’Unità d’Italia. Niente elettricità e soltanto candele, […]