Capitale del Nuovo Galles del Sud in Australia, Sidney fu abitata dagli aborigeni fino al 1788 quando arrivarono i britannici. La città è divisa in due zone unite dall'Harbour Bridge. In quella più a nord vi risiedono i quartieri finanziari. L'edificio nella foto però non è in Australia ma in via Carlo Promis dietro la Cittadella […]
Rette parallele, diagonali, cerchi e ellissi. Ma anche regoli, righelli e compassi. Molti hanno vissuto le lezioni di geometria con angoscia, pensando al teorema di Pitagora giorno e notte. Altri invece non vedevano l'ora di prendere la matita appuntita e tirare le righe con precisione. Ogni volta che vediamo la facciata del Museo di Arte […]
Ragusa è chiamata la “città dei ponti”. Devastata nel 1693 da un terribile terremoto, la città è stata ricostruita e parte di essa è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Forti sono le sue testimonianze barocche. I balconi in questo scatto non sono del capoluogo siciliano ma di un palazzo in corso Matteotti.
Dalla precollina al Parco del Valentino. Ah, la precollina. Non ce ne vogliano tutti gli altri, ma ci viene da dire che la zona che si estende intorno alla Gran Madre, e poi in su fino al verde più verde delle colline è proprio la più bella di Torino. Ha sicuramente un suo fascino in […]
Come Roma anche Seattle, nello stato di Washington, sorge su sette colli. Tra i suoi migliori grattacieli c'è il Two Union Square completato nel 1989. Quello nella foto è molto più recente: si tratta del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, nel quartiere Cit Turin, da poco terminato e entrato di diritto nello skyline della città.
Costruita durante l'era Vittoriana, la stazione ferroviaria di St.Pancras, aperta nel 1861, si trova a nord di Londra. La stazione ha un magnifico tetto a vetri. Qui però non siamo nella capitale britannica ma a Torino, lo scatto riprende infatti la galleria in acciaio e vetro della stazione di Porta Susa.
Che ne dite, non è forse ora di rinnovare il repertorio natalizio? Con buona pace dei classici alla Jingle Bells, forse è il caso di mettere da parte, anche solo per un anno, la buona Mariah Carey (che se ancora non ha ricevuto la sola cosa che voleva per Natale forse è ora che si […]
enerdì 17 dicembre, alle ore 16, inaugura al Castello degli Acaja di Fossano la mostra “Fantastiche Grottesche”, un progetto espositivo site-specific ideato e promosso dal Comune di Fossano e Fondazione Artea, con il coordinamento scientifico di Palazzo Madama - Fondazione Torino Musei e in collaborazione con ATL del Cuneese,per valorizzare il ciclo di affreschi della […]