La Pinacoteca Ambrosiana venne fondata a Milano da Federico Borromeo nel 1618. Oggi conserva opere della collezione di Borromeo e numerosi lasciti, tra cui dipinti di Leonardo, Botticelli, Tiziano e Caravaggio. L’interno cortile è uguale a quello nella foto, che non è a Milano ma in via Stampatori. È il Palazzo Scaglia di Verrua, uno dei […]
Piccolo comune italiano della Riviera ligure di levante, Santa Margherita Ligure ha vissuto, nella seconda metà dell’Ottocento, un periodo d’oro grazie alla costruzione della linea ferroviaria Ventimiglia – Roma. Tante sono le sontuose ville utilizzate ancora oggi come quella nella foto che però a Torino, in corso Fiume.
Giulio Cesare e Cesare Augusto dominano lo spazio davanti alla Porta Principalis Dextera da cui si accede alla città. Qui però non siamo nella capitale, ma nel centro di Torino. La Porta Palatina è la principale testimonianza archeologica dell'epoca romana della città e una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo.
IL QUARTIERE SOCIALE DI TORINO Se è vero che negli ultimi due anni si sente parlare di San Salvario solo per la sua selvaggia vita notturna, è altrettanto vero - ma di sicuro meno sottolineato dai media - che in nessun altro quartiere della città si respira la stessa aria: non solo vivace e multiculturale, […]
Monumento simbolo di New York, la Statua della Libertà fu progettata dal francese Frédéric Auguste Bartholdi. Ma non fatevi ingannare, questo è il Faro della Vittoria sito nel Parco della Rimembranza sul Colle della Maddalena. Fu commissionato nel 1928 da Giovanni Agnelli per donarlo alla città per il decimo anniversario della vittoria dell'Italia nella prima […]
Sono circa 60 i castelli della Valle d'Aosta costruiti inizialmente a scopo difensivo e poi come dimore per i nobili. Quello di Fénis per esempio era la sede di rappresentanza della famiglia Challant. Qui però siamo sul Po, accanto al Borgo Medievale, il cui cortile è una copia fedele del Castello di Fénis.
enerdì 17 dicembre, alle ore 16, inaugura al Castello degli Acaja di Fossano la mostra “Fantastiche Grottesche”, un progetto espositivo site-specific ideato e promosso dal Comune di Fossano e Fondazione Artea, con il coordinamento scientifico di Palazzo Madama - Fondazione Torino Musei e in collaborazione con ATL del Cuneese,per valorizzare il ciclo di affreschi della […]
Dopo il successo de Il piacere dell’onestà e Le sedie, il direttore artistico dello Stabile torna a un autore al quale è profondamente legato, sia come interprete che come regista, William Shakespeare, e lo celebra con una commedia delicata e sottile che declina con potente intensità insieme a Davide Antenucci, Fabrizio Costella, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano, Lorenzo Frediani, Olivia Manescalchi, Daniele Marmi, Nicola Pannelli, Cristina Parku, Greta […]