Buonissima 2025: Cibo, Arte, Bellezza
Dal 22 al 26 ottobre 2025 a Torino si terrà la 5ª edizione del Festival della grande cucina. In programma più di 120 appuntamenti. Previsto l’arrivo di oltre cento cuochi dall'Italia e dal mondo. Tra i protagonisti dell’edizione 2025: Rasmus Munk, Jeremy Chan, Josean Alija, Carlo Cracco, Yannick Alléno, Donato Ascani, Ferran Adrià, Moreno Cedroni e Mariella Organi
Torino celebra ancora una volta la migliore cucina internazionale, in tutte le sue forme, attraverso l'attesissima quinta edizione di Buonissima, la manifestazione gastronomica tra le più importanti in Italia che si terrà nel capoluogo piemontese dal 22 al 26 ottobre 2025.
L’evento gastronomico, ideato dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto, torna ad animare la città dopo la straordinaria edizione estiva, organizzata in occasione della cerimonia torinese della The World’s 50 Best Restaurants. Buonissima 2025 promette un'edizione ricca, con numeri ancora più importanti rispetto al passato, che vogliono ribadire il ruolo centrale che la città riveste nel panorama enogastronomico italiano e internazionale.
Cinque sono i giorni della manifestazione autunnale, che ospiterà oltre 15 format gastronomici per un totale di più di 120 appuntamenti diffusi in tutta la città, con il coinvolgimento di oltre 70 location e 100 chef provenienti da ogni angolo del pianeta.
La kermesse, che negli scorsi anni ha ospitato chef del calibro di Massimo Bottura, Ferran Adrià, Alain Ducasse, Enrico Crippa, Virgilio Martinez e René Redzepi, conferma anche quest’anno la duplice e inconfondibile anima che l’ha contraddistinta finora. Da un lato il carattere pop delle trattorie e dei bistrot, dall’altra lo spirito top delle mete di fine dining. Ristoranti unici in cui gli chef propongono una filosofia visionaria e unica nella scena gastronomica internazionale.
Tornano gli ormai consolidati format di Buonissima come "Metti Torino a Cena", in cui gli chef torinesi si confrontano con colleghi italiani e internazionali in inedite cene a quattro mani; "Piolissima", che esalta la cucina tradizionale servita nelle piole della città, o l’"Opening Dinner", la cena itinerante che esalterà la bellezza di Palazzo Madama, residenza storica reale situata nella cuore della città, con il contributo di 10 chef protagonisti della scena gastronomica italiana. Ma nell’evento di ottobre, naturalmente, ci sarà spazio anche per nuovi appuntamenti e idee per celebrare il meglio di una città Buonissima attraverso il Cibo, l'Arte e la Bellezza.
Ancora una volta e sempre di più, Buonissima costruisce il suo palinsesto intorno alla volontà di far dialogare mondi apparentemente diversi, unendo l'arte e i suoi luoghi alla gastronomia e i suoi interpreti, con il risultato di contribuire alla creazione di nuova bellezza. Tutti gli eventi di Buonissima lavorano in questa direzione, omaggiando e promuovendo il rapporto tra cibo, arte e bellezza in maniera trasversale e universale, come è sempre stato per l'evento: appuntamenti per qualsiasi pubblico (dai 30 euro di Piolissima agli eventi più esclusivi) che portano sulle tavole cucine diverse, tutte buone e tutte animate per l'occasione da un tocco artistico, nel senso più ampio del termine: musica, spettacolo, grande pittura, fotografia internazionale e molto altro.
Una cena dedicata all’arte, all’interno di Gallerie d’Italia - Torino, un tram che metterà in mostra tutta la ricchezza enogastronomica piemontese, un format inedito che debutta in questa edizione: lo “Chef’s Table”, il più intimo degli appuntamenti nel palinsesto. E per finire, l’incontro tra Barcellona e Torino in occasione del collaudato evento "BistroMania". Sono solo alcune delle novità che caratterizzeranno Buonissima 2025.
Tutti gli eventi e le cene di Buonissima si possono prenotare sul sito della manifestazione.
“Gli ingredienti di Buonissima? Come sempre, Cibo, Arte e Bellezza, che nel 2025 diventano ancor più centrali. Il CIBO, rappresentato da un palinsesto di ospiti più ricco che mai, l’ARTE, grazie all'ispirazione di grandi chef che dialogano con grandi artisti, e la BELLEZZA, ovvero i luoghi più iconici di Torino sempre più al centro delle esperienze”, commenta il team di Buonissima.
"Buonissima nasce da un dialogo naturale tra arte, cultura e gastronomia, linguaggi diversi di un patrimonio che rende unica l’Italia e che trova a Torino e in Piemonte un terreno straordinario. Per Intesa Sanpaolo e per le Gallerie d’Italia questa iniziativa è in piena continuità con l’impegno nella valorizzazione dell’arte e dei talenti: dalle collezioni della Banca, alle collaborazioni con importanti partner nazionali e internazionali, fino al progetto Gallerie d’Italia Kitchen, che offre ai grandi chef spazi di creatività e socialità all’interno dei nostri musei e in cima al grattacielo, dove inauguriamo il nuovo lounge bar di Piano 35 in occasione dei 10 anni di vita di questa nuova icona torinese", commenta Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d'Italia.
Il programma di Buonissima - I GRANDI EVENTI

- 21 ottobre 2025
Cena in Galleria Subalpina – Libreria Luxemburg
CHEF'S TABLE - Donato Ascani + Matteo Baronetto
“Chef’s Table”, il nuovo format di Buonissima, novità dell’edizione 2025, è l'evento più intimo del festival: un'esclusiva cena a 4 mani tra DONATO ASCANI - GLAM (Venezia, 2 Stelle Michelin tra i ristoranti di Enrico Bartolini) e MATTEO BARONETTO (per 10 anni alla guida del Ristorante Del Cambio di Torino, 1 Stella Michelin). Si terrà nella storica Libreria Luxemburg, la più antica di Torino, adesso situata in Galleria Subalpina. Il menu fonderà i sapori piemontesi rivisitati dallo chef torinese con piatti signature dello chef ospite ispirati alla ricchezza gastronomica di Venezia.
- 22 ottobre 2025
Cerimonia di apertura e premio Bob Noto – La Centrale Lavazza
Mercoledì 22 ottobre, a La Centrale, spazio eventi della Nuvola Lavazza, si terrà l’inaugurazione ufficiale di Buonissima e l’assegnazione del Premio Bob Noto. Il riconoscimento, nato per omaggiare il gastronomo e fotografo torinese scomparso nel 2017, è stato assegnato negli scorsi anni ad Andoni Luis Aduriz, Massimiliano e Raffaele Alajmo, Renè Redzepi e Mariella Organi. La giuria, composta dalla moglie di Bob Noto Antonella Fassio, dagli chef Ferran Adrià e Paolo Griffa, dall’editore Marco Bolasco, da Sara Peirone di Lavazza e dagli ideatori di Buonissima, sceglie ogni anno un tema diverso per il premio, per ricordare una delle caratteristiche del compianto gastronomo. Quest’anno il tema sarà “il talento”; il vincitore verrà annunciato durante l’evento.
Quest'anno, per celebrare la lunga e fruttuosa collaborazione tra Lavazza e El Bullì, verrà presentata una video-intervista tra Giuseppe Lavazza e Ferran Adrià. Questo tributo, che mette in luce la forza visionaria di questa partnership, sarà proiettato in un'area dedicata del Museo Lavazza dove i visitatori avranno l'opportunità di rivivere un percorso ricco di sperimentazione, dialogo e sinergia creativa.
Cena del premio Bob Noto
Il Ristorante Del Cambio, 1 Stella Michelin, apre le sue porte a “La Madonnina del Pescatore”.
Ogni anno, dopo il conferimento del Premio Bob Noto, il Ristorante Del Cambio di Torino ospita il vincitore del premio della precedente edizione per un'esclusiva cena a 4 mani. Quest'anno, la cena coinvolgerà Moreno Cedroni - Madonnina Del Pescatore (Senigallia, 2 Stelle Michelin) supportato da tutta la sua brigata e dal servizio in sala della moglie Mariella Organi - vincitrice del Premio Bob Noto per l'edizione 2024 - insieme allo chef resident di Del Cambio, Diego Giglio.
“Opening Dinner" – Palazzo Madama
Mercoledì 22 ottobre sarà anche il giorno della cena itinerante d’apertura di Buonissima: l’“Opening Dinner”, una cena standing memorabile che unisce talento culinario, arte e bellezza. Nelle sale di Palazzo Madama, definito da Guido Gozzano “una sintesi di pietra di tutto il passato torinese”, dieci chef provenienti da tutta Italia porteranno un assaggio della loro cucina, ispirato alla mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo” allestita nel palazzo.
In abbinamento, una selezione delle migliori referenze vitivinicole piemontesi. Un elogio al cibo e all’arte all’interno della bellezza dello storico palazzo torinese.
- Dieci i protagonisti della serata: Donato Ascani di Glam Enrico Bartolini** di Venezia, Giuseppe Iannotti del ristorante 177 Toledo alle Gallerie d’Italia (Napoli) e del ristorante Kresios** di Telese Terme, Michelangelo Mammoliti di La Rei Natura** di Serralunga d’Alba, Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola**, Sergio Preziosa del Ristorante Quadri* di Venezia, parte del gruppo guidato da Massimiliano Alajmo di Le Calandre*** di Rubano, Chiara Pavan e Francesco Brutto del Venissa* di Venezia, Enrico Marmo del ristorante Balzi Rossi* di Ventimiglia, Francesco Marchese del Ristorante FRE* di Monforte d’Alba, Pasquale Laera del Ristorante Borgo Sant'Anna di Monforte d’Alba, Federico Zanasi di Condividere* di Torino.
- 24 ottobre 2025
Agnolotti & friends – Eataly Torino Lingotto
Tortellini, dumpling, gyoza, casoncelli e ravioli. La pasta ripiena ha infinite forme e da Agnolotti & friends c’è spazio per ognuna di queste. Venerdì 24 ottobre dalle 20:00, presso le Cucine del Mercato di Eataly Lingotto si terrà una grande cena itinerante, dove chef provenienti da tutta Italia serviranno le loro interpretazioni della pasta ripiena. A fare da sfondo alla serata ci sarà spazio per musica e intrattenimento live. Tra gli chef confermati: Federico Girone di Madama Piola, Isa Mazzocchi de La Palta* Borgonovo Val Tidone (PC), Matteo Monti di Radzora (Milano).
Cracco in Galleria, Presentazione del libro – Galleria Subalpina
Venerdì 24 ottobre lo chef Carlo Cracco del ristorante Cracco in Galleria* di Milano sarà a Torino per presentare, nella Libreria Luxemburg in Galleria Subalpina, il libro Cracco in Galleria edito da Phaidon, in vendita da ottobre 2025. Ideato da Toilet Paper Magazine, mette in mostra la straordinaria cucina del ristorante attraverso le caratteristiche fotografie surreali del magazine a cura di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Cena in Galleria Subalpina – Dispensa
CHEF'S TABLE – Carlo Cracco + Matteo Baronetto
Al termine della presentazione del libro, un ristretto numero di ospiti avrà la possibilità di partecipare ad una cena a 4 mani tra lo chef Carlo Cracco e Matteo Baronetto presso Dispensa, all'interno della Galleria Subalpina, lo spazio enogastronomico inaugurato pochi mesi fa, nato dalla collaborazione tra Compagnia dei Caraibi e i Costardi Bros.
Aperitivo dell'Arte: Jeff Wall – Gallerie d'Italia - Torino
Una delle novità di questa quinta edizione di Buonissima, un aperitivo in onore della mostra dedicata al grande fotografo canadese Jeff Wall. Gli ospiti inizieranno con una visita esclusiva della mostra, a cui seguirà un aperitivo nella sala immersiva di Gallerie d'Italia, servito tra le proiezioni delle immagini delle opere dell'autore. L’aperitivo sarà curato da Luigi Villacaro di Otium Rooftop e da Giuseppe e Francesco D’Errico del Pico Bistrot in Madernassa di Guarene d’Alba (CN).
Cena dell'Arte. Josean Alija in dialogo con Christian Costardi – Ristorante Scatto
Venerdì 24 ottobre lo chef Christian Costardidel ristorante Scatto di Torino accoglierà Josean Alijadel ristorante Nerua*, situatopresso il museo Guggenheimdi Bilbao, per una serata all’insegna dell’arte. Il menu a cura dello chef Alija in collaborazione con Christian Costardi del ristorante Scatto prenderà ispirazione dalla mostra "Jeff Wall. Photographs" curata da David Campany e in scena dal 9 ottobre al 1° febbraio alle Gallerie d’Italia - Torino. Le opere dell’artista canadese affrontano le questioni sociali e politiche più importanti nel mondo attuale, trattando tematiche che hanno a che fare con la guerra, il genere, la razza, la classe e la natura. Le opere dello stesso artista furono esposte nel 2007-08 al Guggenheim di Berlino.
- 25 ottobre 2025
A TASTE OF ALCHEMIST. LA CENA SPETTACOLO – Palazzo Saluzzo Paesana
Sabato 25 ottobre si terrà l’evento più atteso di Buonissima: la Cena Spettacolo, che vede come protagonista di quest’anno Rasmus Munk, chef del ristorante Alchemist** di Copenaghen, a Palazzo Saluzzo Paesana. Nell’edificio settecentesco progettato da Gian Giacomo Plantery, lo chef Munk, insignito del premio di Best Chef e chef-patrone del 5° miglior ristorante al mondo secondo la prestigiosa classifica The World’s 50 Best Restaurants, regalerà un’esperienza immersiva e unica nel suo genere, tra piatti concettuali, suoni, proiezioni e performance. Un racconto da vivere con tutti i sensi, firmato da uno degli chef più rivoluzionari e visionari della scena gastronomica internazionale. Un viaggio nella cucina come non l’avete mai vista (né assaggiata). Una cena in tema barocco, un’opera d’arte che prende vita tramite piatti inediti, creati per l’occasione e che non verrà mai più replicata.
Condividere Day "Future Heritage" - Ristorante Condividere
Una giornata speciale da trascorrere al Condividere, il ristorante stella Michelin all'interno della Nuvola Lavazza. Dal brunch all'aperitivo serale, gli ospiti potranno vivere un'inedita food experience preparata da grandissimi interpreti internazionali. La prima parte della giornata vedrà due momenti di brunch realizzati a sei mani dallo chef Federico Zanasi, dal Pastry Chef Fabrizio Fiorani e da una leggenda dell'alta cucina francese contemporanea, chef Yannick Alléno. "Future Heritage" prosegue poi all'insegna della tradizione e dell'innovazione con un incontro sorprendente tra mixology e alta cucina in cui ad accompagnare le creazioni di Condividere ci saranno i drink di Agostino Perrone, Director of Mixology del The Connaught Bar di Londra, uno dei migliori bar al mondo.
BistroMania Torino & Barcellona – La Centrale Lavazza
Da qualche anno Torino fa rima anche con bistrot: insegne contemporanee dove l’anima pop si fonde a tecniche di alta cucina utilizzate per proporre piatti essenziali. Ispirati alla tradizione regionale e, perché no, internazionale. La grande novità dell’edizione 2025 di BistroMania, l’evento evergreen di Buonissima dedicato ai bistrot, è la presenza di cinque bistrot spagnoli (Glug, Amaica, Colmado Wilmot, Bodega Bonay e La Sosenga di Barcellona), per una liaison più unica che rara con i bistrot fondatori dell’associazione BistroMania (Scannabue, Razzo, Silos, Contesto Alimentare, Smoking Wine Bar, Gaudenzio) e i bistrot ospiti piemontesi (tra i quali Paltò, Adelaide!, Caffè dell’Orologio, Osteria Contemporanea Ca’ Mentin, Orma). Tra Torino e Barcellona, tra le acciughe al verde e la butifarra. Un’occasione unica per assaporare l’essenza autentica dei bistrot italiani e catalani, la loro sinergia e le loro contaminazioni culinarie.
A sostenere l’evento saranno anche tre importanti istituzioni catalane, tra cui Turisme de Catalunya, l’ente ufficiale del turismo della Catalogna, dedicato a promuovere il territorio come meta unica, Barcelona.cat, il portale istituzionale del Comune di Barcellona utile come punto di riferimento per residenti e visitatori e Acadèmia Catalana de Gastronomia i Nutrició, un’istituzione pubblica dedicata all’osservazione, alla promozione e alla protezione della gastronomia e della nutrizione catalane.
- 26 ottobre 2025
Il grande pranzo della domenica – Castello di Rivoli
Al Castello di Rivoli, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO con una vista impareggiabile sulla città, nelle sale che già ospitarono il Combal.Zero andrà in scena l’evento conclusivo di Buonissima: Il grande pranzo della domenica. Il menu “a tutto Piemonte” sarà preparato da otto cuochi di trattorie, bistrot e ristoranti di alta cucina (Massimiliano Prete di SestoGusto, Giovanni Grasso & Igor Macchia de La Credenza, Renza de La Terrazza Da Renza, Claudio Vicina di Casa Vicina, Giuseppe e Francesco D'Errico di Pico Bistrot, La Madernassa, Pierluigi Consonni e Alan Spanu di Cubique, Anna Ghisolfi di Anna Ghisolfi Ristorante, Maurizio Zito ed Elisa Cagnasso de Al Gufo Bianco, la famiglia Rota de Le Antiche Sere, Giulio Rocci di Ottimo!) che proporranno nel loro stile ricette come agnolotti, carne cruda, acciughe al verde e altri grandi classici della tradizione piemontese tra cui un piatto con il tartufo bianco d’alba selezione Tartuflanghe firmato dagli chef del Pico Bistrot.
Il Programma di Buonissima - Gli eventi diffusi

- 23-26 ottobre 2025
Casa Buonissima – Piazza Castello
In Piazza Castello, dal 23 al 26 ottobre, ci sarà Casa Buonissima, uno spazio nel cuore della città che ospiterà un ricco palinsesto di talk, cooking show, masterclass, laboratori e degustazioni, con professionisti del mondo della cucina, della pasticceria, dell’arte bianca, del vino e del giornalismo. Tutti i momenti saranno pensati per immergersi nello spirito di Buonissima e per conoscere i suoi protagonisti.
Novità di quest’anno è la presentazione di libri gastronomici, da parte di chef noti nel panorama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti presenti, Jeremy Chan del ristorante 1 Stella Michelin Ikoyi di Londra, Alessandro Negrini e Fabio Pisani del ristorante 1 Stella Michelin Il Luogo Aimo e Nadia di Milano, Ferran Adrià e Eugeni de Diego, rispettivamente chef e sous-chef del ristorante ElBulli e molti altri.
Inoltre, il palinsesto vedrà, tra gli altri, Jacopo Ticchi di Trattoria da Lucio con un talk sulla frollatura del pesce.
Oltre a quanto sopra, avranno uno spazio speciale due progetti di Camera di Commercio di Torino: Maestri del Gusto, con delle masterclass dedicate e Mangèbin, che attraverso una selezione di ristoranti facenti parte del circuito, offriranno ogni giorno dalle ore 17:00 la merenda sinoira, elogio alla tradizione culinaria piemontese.
E ancora, Barilla con gli showcooking del pranzo e la presentazione di due progetti facenti parte delle linee programmatiche di Fondazione Compagnia di San Paolo: l’Intelligenza Artificiale e l’agricoltura nello spazio sono solo due degli incontri dedicati alle frontiere del cibo.
Tram Buonissimo! – Itinerante
Buonissima intreccia il suo legame con Torino in modo unico grazie a Tram Buonissimo!: un’esperienza che unisce gusto e meraviglia a bordo di un tram storico. Durante il percorso, i passeggeri possono lasciarsi incantare dalle architetture più suggestive della città mentre assaporano specialità che raccontano l’eccellenza enogastronomica piemontese, simbolo di un territorio riconosciuto e amato in tutto il mondo.
- 22-26 ottobre 2025
Metti Torino a Cena – Luoghi diffusi
Metti Torino a Cena è uno dei consolidati format di Buonissima. Oltre 20 ristoranti di Torino si confrontano per una sera con grandi chef provenienti dal Piemonte e da tutta Italia. Il risultato? Percorsi degustazione irripetibili, che raccontano storie, oltre che ingredienti e tecniche.
Perché la cucina è soprattutto condivisione. Sono incontri di cuochi, affinità artistiche, jam session, condivisioni di saperi, battaglie di sapori, bellezza, assonanze e contrasti. Succedono una volta e poi mai più.
Tra le altre, segnaliamo:
- Piano 35*, Christian Balzo ospita chef Eugeni de Diego, executive chef per 15 anni del ristorante di Ferran Adrià di El Bulli, Barcellona;
- Del Cambio*, Diego Giglio ospita Alessandro Negrini e Fabio Pisani di Il Luogo Aimo e Nadia*, Milano
- Azotea, Alexander Robles ospita Enrico Marmo dei Balzi Rossi*, Ventimiglia (IM);
- Muro, Jonathan Rispoli ed Emmanuele Schiavello ospitano Marc Perèz de La Sosenga, Barcellona;
- Scannabue, Paolo Fantini e Roberto Solina ospitano Giacomo Hassan di Bodega Bonay, Barcellona;
- Opera, Stefano Sforza ospita Davide Puleio di Pulejo*, Roma;
- Sestogusto, Massimiliano Prete ospita Alberto Gipponi di Dina, Gussago (BS);
- Le Vitel Ètonnè, Massimiliano Brunetti ospita Andrea Scarella di Tuttuben, Triora (IM);
- Kensho, Max Chiesa ospita Takashi Kido di Donburi House;
- La Limonaia, Cesare Grandi ospita Alessandro Mecca di Al Castello di Grinzane Cavour;
- Guarini, Luca Varone ospita Francesco Forlini del Caffè Grande Osteria del Centro, Padova;
- Osteria Nuova, Stefano Biavaschi ospita Andrea Alfieri dell’Hotel Majestic, Madonna di Campiglio;
- Al Gufo Bianco, Andrea Pio ospita Gian Marco Carli de Il Principe, Pompei;
- Razzo, Niccolò Giugni ospita Matteo D’Elia di Umami, Badalucco (IM);
- Sabaudia, Teo Prandi ospita Alessandro Billi di Osteria Billis, Tortona;
- Soul Kitchen, Luca Andrè ospita Sauro Ricci di Joia*, Milano;
- Chiodi Latini, Antonio Chiodi Latini ospita Luca Ludovici di ConTatto, Frascati (RM);
- Galfer Bistrot & Cafè ospita Alessandro Rossi di Gabbiano 3.0*, Marina di Grosseto (GR)
Le Cene Tematiche di “Mangèbin” – Luoghi diffusi
La tradizione della cucina piemontese è testimoniata dalla presenza del marchio “Mangèbin”, progetto della Camera di Commercio di Torino. L’occasione per scoprire o riscoprire la qualità dell’enogastronomia del nostro territorio.
Nel weekend del 25 e 26 ottobre, Buonissima dedica a Mangèbin un appuntamento speciale: le cene tematiche in cui oltre 50 tra ristoranti, trattorie e osterie selezionate aderenti proporranno, ognuno secondo la propria interpretazione, un piatto comune — la Guancia — per celebrare tradizione, qualità e identità della cucina piemontese.
Piolissima. L’anima pop di Buonissima – Luoghi diffusi
Ci sono diversi termini per definire un’osteria, ma in Piemonte ne esiste solo uno: piola. Le piole sono le ambasciatrici della tradizione gastronomica regionale. Se entri in una piola, nel centro di Torino, in periferia e fuori dalla città, sei sicuro di trovare i piatti cardine del territorio. Vitello tonnato, acciughe al verde, tomini elettrici e insalata russa, da accompagnare a un bicchiere di vino della casa. Dal 22 al 26 ottobre ventuno piole della città saranno protagoniste di Piolissima, l’evento di Buonissima per eccellenza dedicato alla cucina popolare. Ogni cena sarà accompagnata da tornei di bocce, canti, musica, partite a carte e molto altro. Perché vivere una piola significa, soprattutto, stare in compagnia.
Tra le piole aderenti partecipanti: Barbagusto, Madama Piola - Vini e Piattini, Cantinone San Paolo, Le Ramine, Magazzini OZ, Ballatoio - Bistrot di Ringhiera, Du Cesari, Il Pastis, Antiche Sere, Le Putrelle, PoDiCiotto, La Piola di Via Piol, Pescheria Gallina, Broccia - Cucina Popolare, Trattoria Amicizia, San Giors, L’Uliveto, LAO, Fermata Nizza, La Fucina Ristorantino.