Arriva la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo
Dopo le edizioni record degli anni scorsi, a luglio torna una delle manifestazioni più attese dell’estate piemontese per tutti: famiglie, curiosi, appassionati e viaggiatori del gusto.
La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo® e dei formaggi d’alpeggio, giunta alla ventinovesima edizione, è diventata a tutti gli effetti un evento nazionale che tutela e omaggia le tradizioni, abbracciando al contempo la modernità e soprattutto i visitatori esterni venuti ad ammirare la vallata. Con la tutela e l’omaggio del duro lavoro dei pastori e dei margari - che tutt’oggi si muovono in transumanza col bestiame - si promuovono infatti il turismo sostenibile e la biodiversità, rilanciando l’economia locale.
Una rassegna di cultura e gusto organizzata su due week-end ad Usseglio, nel cuore delle Valli di Lanzo e a circa un’ora dal centro di Torino. Una ghiotta occasione per sfuggire alla calura estiva della città rifugiandosi al fresco in paesaggi nuovi, con tantissime attività interessanti. Dalle degustazioni ai laboratori, dagli incontri con chi ancora oggi vive la montagna con passione e dedizione all’esposizione di animali.
Per imparare di nuovo a vivere la montagna con rispetto e amore, un modo che oggi più che mai ha bisogno di essere raccontato, difeso e rilanciato. Il tutto con l’aria che profuma dell’irresistibile aroma della regina dei formaggi piemontesi: la Toma di Lanzo.
La manifestazione, che coinvolge le vie limitrofe alla centrale Via Roma, ha inizio venerdì 11 luglio con la bicchierata di inaugurazione delle ore 17 e a seguire apertura al pubblico fino alle ore 24.
Sabato 12, domenica 13 e sabato 19 luglio orario continuato dalle ore 9 alle ore 24. Domenica 20 luglio orario continuato dalle ore 9 alle ore 19.
Tra le principali attività del calendario eventi della 29esima edizione della Mostra:
- Visita degli stand commerciali con espositori da tutta Italia e presidi Slow Food. Dalla protagonista, la toma di Lanzo, ai formaggi d’alpeggio, dai salumi e le conserve ai dolci tipici locali, passando dal miele di montagna e i prodotti di artigianato locale.
- Degustazioni guidate e showcooking. In compagnia di esperti, chef e produttori, sarà possibile assaggiare i migliori formaggi piemontesi, imparando abbinamenti sorprendenti con vini, birre artigianali e prodotti del territorio.
- Alpeggio didattico con un'esperienza educativa per tutta la famiglia. Alla scoperta della vita in alpeggio con lavorazioni artigianali, giochi e attività per i più piccoli.
- Workshop, incontri e laboratori con approfondimenti sulla cosiddetta agricoltura sostenibile e sulla biodiversità. Talk, laboratori creativi, mostre fotografiche e concorsi artistici per valorizzare ancora una volta la cultura del territorio.
- Street food e percorso del gusto per i più golosi con un'area dedicata al cibo da strada di qualità, senza mai dimenticare i piatti della tradizione valligiana e le creazioni culinarie preparate con i migliori ingredienti delle Alpi.
- Ventiduesima Mostra bovina, caprina e ovina di razze alpine. Nel secondo weekend - sabato 19 e domenica 20 luglio – i visitatori avranno l’occasione di incontrare gli allevatori, conoscere da vicino le razze autoctone e capire come dall’animale, dalla sua cura e dalla sua alimentazione, nasca un formaggio d’eccellenza.
- Musica, spettacoli e divertimento con serate musicali, concerti e animazioni per bambini. La festa continuerà sempre fino a tarda sera, unendo sapori, racconti e allegria. Nel dettaglio il programma prevede:
- - venerdì 11 Luglio 2025 dalle ore 22.00 | DISCO ENERGIA
- - sabato 12 Luglio 2025 dalle ore 21.30 | SPERUMA ‘N BAND
- - domenica 13 Luglio 2025 dalle ore 12.00 | DUO FREESOUND
- - sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 21.30 | BISTRO’ DALFIN
- - domenica 20 Luglio 2025 dalle ore 12.00 | INTRATTENIMENTO E MUSICA
Inoltre i più curiosi potranno visitare il Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti”. Inserito nell’antico complesso parrocchiale di Usseglio, è sede capofila del Museo Diffuso Valle di Viù che comprende a Lemie l’ex Confraternita, nei pressi della Chiesa di San Michele, e a Viù il Museo di Arte Sacra, collocato nel complesso della Parrocchia di San Martino.
Quest’anno la mostra, allestita da giugno a settembre, è dedicata a erbe, erbolari ed erbari.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e Provincia, Unione Montana Alpi Graie, Consiglio Regionale del Piemonte, Camera di Commercio, Industria ed Artigianato di Torino e Fondazione CRT. Partner: SCF Monterosa, Marietta srl, Coldiretti e Gruppo Smat.
L’amministrazione comunale di Usseglio dichiara:
“È con grande entusiasmo che annunciamo la 29a edizione della Festa Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio, appuntamento imperdibile che ogni anno celebra i sapori, la cultura e le tradizioni della nostra montagna.
Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di intraprendere una nuova strada, affidando la gestione organizzativa della manifestazione alla società To Be, realtà affermata e leader nel settore degli eventi culturali e agroalimentari. Una scelta che nasce dalla volontà di rinnovare e valorizzare ulteriormente questo evento simbolo del nostro territorio, mantenendone lo spirito autentico ma arricchendolo di nuove proposte e visioni professionali. Rimaniamo profondamente legati alla nostra tradizione e desideriamo che questa edizione possa essere un momento di partecipazione, festa e condivisione per tutti: cittadini, produttori, visitatori e amanti del buon cibo di montagna.
Siamo certi che, grazie alla collaborazione e il contributo prezioso di tutte le realtà e associazioni locali coinvolte, come la pro loco di Usseglio, vivremo un’edizione speciale, capace di unire passato e futuro nel nome della nostra amata Toma.
Vi aspettiamo numerosi a Usseglio!”