Cronache dell'agricoltura cambia forma: la rivista di Confagricoltura diventa un trimestrale 

di Laura Callari

Nuovo format quello della pubblicazione storica di Confagricoltura che, dopo anni di attività nell'informazione del settore agricolo, cambia veste per andare incontro alle esigenze dei lettori e diventare più essenziale nella fruizione e nei contenuti. Da pubblicazione mensile, Cronache dell’Agricoltura diventa una rivista trimestrale da 30.000 copie di tiratura all'anno, integrata da una newsletter settimanale.

Le informazioni cruciali riguardanti la gestione aziendale, la fiscalità e i servizi per le persone vengono inviate settimanalmente agli associati tramite email. Ogni trimestre, invece, esce il periodico su carta stampata, che si propone di essere la voce degli agricoltori, offrendo notizie dal territorio e approfondimenti tematici. All'interno della rivista è presente anche una sezione dedicata all'economia e alla politica, oltre a un focus tecnico, interviste, una pagina dedicata al gusto e una rubrica che esplora l'agricoltura tradizionale.

Nel primo numero, dal titolo Grano & Co, dedicato ai cereali autunno-vernini, non mancano gli approfondimenti su i dazi di Trump, l'importanza delle donne nell'imprenditoria agricola e un focus sulle normative europee.

Alessandro Felis, direttore del giornale Cronache dell'Agricoltura racconta di come questa nuova scelta grafica sia stata realizzata per rinnovare il costante legame con i  lettori di "Cronache", ovvero la voce di Confagricoltura Torino.

L’aspetto visivo diventa più contemporaneo, risultando così più accessibile, mentre i valori e le tradizioni della Confederazione restano sempre in primo piano. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.