Dark MatterS: in arrivo il Festival d’Inverno di Lavanderia a Vapore

È imminente l’avvio dell’edizione 2025 - la seconda - di Dark MatterS, festival di breve formato che Lavanderia a Vapore propone a cavallo della stagione invernale, realizzato in collaborazione con Black History Month Torino e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di TorinoDa venerdì 14 a domenica 16 febbraio, gli spazi di Corso Pastrengo a Collegno si animano di spettacoli, laboratori, momenti di riflessione che vedono il coinvolgimento di artiste e artisti con disabilità e/o afrodiscendenti, per invitare a fare esperienza diretta del buio e celebrare l’oscurità come spazio tempo in cui imparare a vedere il presente e il futuro con altre lenti.

Oltre 20 appuntamenti nel programma dei tre giorni, tra cui spiccano ospiti di livello internazionale e progetti a lungo termine che testimoniano l’impegno costante di Lavanderia a Vapore nell’’affiancamento della ricerca artistica.

Figures (venerdì 14 febbraio, ore 21.00), della danzatrice e coreografa di origine algerina, basata in Francia, Dalila Belaza (artista associata de La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne) è un solo intimo per un misterioso “personaggio-materia”, in cui il corpo e la danza emergono dalla notte dei tempi. Lo spettacolo sarà audiodescritto poeticamente dal vivo da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello.

Down - single version di Melissa Guex e Clément Grin (sabato 15 febbraio ore 20.30), duetto per danzatrice e batterista: Guex, accompagnata alla batteria da Grin, sperimenta il ritmo della discesa, poi la musica della risalita, il corpo che si blocca, per creare una performance esplosiva come tentativo di risposta al down collettivo.

A beginning #16161D (domenica 16 febbraio, ore 19.00), spettacolo di danza e voce di Pere Jou e Aurora Bauzà, in prima nazionale è un'opera per cinque cantanti che gioca con la relazione tra voce, luce e movimento; lo spettatore è trasportato in un'esperienza immersiva in cui i corpi e le voci si trasformano costantemente e dissolvono i loro limiti, invitandoci a immaginare nuovi modi di comunicare, essere e relazionarsi con e all'interno della società. Lo spettacolo è stato selezionato nell’ambito del bando Aerowaves 2024 e contestualmente sostenuto da Acción Cultural Española (AC/E).

GRINDHOUSE_Cosa sanno i film horror di noi? di Teodora Grano (domenica 16 febbraio, ore 17.00) arriva a conclusione di un percorso di residenza presso Lavanderia a Vapore: la ricerca prende forma attraverso un assemblaggio e un copia-incolla di frammenti di film horror per esplorare il concetto di genere horror come corpo smembrato e per analizzare, sfidare, affrontare, rovesciare e reinventare la mitologia culturale della femminilità e del genere in relazione alla mostruosità. Il progetto è realizzato con il contributo di ResiDance - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche - azione del Network Rete Anticorpi XL.

Hide di Edoardo Mozzanega (domenica 16 febbraio, ore 17.45) è una performance site-specific che trasforma i sotterranei di Lavanderia a Vapore in un antro abitato da materia sonora avvolgente, magmatica, prodotta in tempo reale dal corpo del performer, in bilico tra animale e umano, animato e inanimato, occultamento e apparizione.

Alloro_varietà aurea (venerdì 14 febbraio ore 17.00, sabato 15 febbraio ore 17.00 e 19.00, domenica 16 febbraio ore 17.00), performance a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica (Francesca Cinalli e Paolo De Santis) con Elena Pisu, giunge al culmine di una residenza presso Lavanderia a Vapore e di una residenza a scuola - residenza trampolino presso il Primo Liceo Artistico di Torino. Il progetto, che si inserisce nella traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale, è realizzato con il sostegno di Lavanderia a Vapore e Cross Festival.

Systemare (sabato 15 febbraio, ore 16.00) è un appuntamento speciale del ciclo di incontri per famiglie Tanz Tanz, che questa volta vede il coinvolgimento di Muna Mussie, artista eritrea basata a Bologna che, con approccio multidisciplinare, indaga nuovi linguaggi della scena e delle performing e visual art. Il progetto Tanz Tanz è realizzato in collaborazione con Associazione Didee - Arti e Comunicazione.

Il pubblico avrà inoltre l’opportunità di partecipare a un’esperienza unica: l’Apericena al buio, organizzato in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Torino e associazione Renken (venerdì 14 febbraio, ore 19.15). Un apericena in cui gli ospiti saranno bendati e che sarà servito da persone cieche o ipovedenti, per condividere - seppur per pochi minuti - l’esperienza quotidiana della disabilità visiva e per esplorare il mondo anche attraverso gli altri sensi. 

Non mancherà lo spazio per la festa, concentrata negli appuntamenti di sabato 15 febbraio: la Sfilata Afro Fashion itinerante negli spazi di Lavanderia, in collaborazione con Otello Boutique e LN Artigiana ( ore 18.00); il Cerchio di musica afro e impro danzate, in collaborazione con Black History Month Torino e Mamadanse - Centro di Formazione alla Danza di Katina Genero (ore 21.00); il dj set di Dj Wini, dj afro-italiana di stanza a Barcellona (ore 22.00). 

Il programma include anche momenti dedicati ai vari progetti che Lavanderia a Vapore coltiva nel corso dell’anno (Dance Well per persone con Parkinson; Il Corpo Docente, percorso formativo per insegnanti; Campi Gravitazionali, progetto per under 25), performance  come Archivio Liquido, momenti di confronto - il primo “Tatami Talk” di Lavanderia, a cura di Coop. Pandora -, occasioni conviviali come gli aperitivi multietnici a cura di Black History Month Torino (venerdì 14 e sabato 15 febbraio, ore 19.00).

Il programma completo è disponibile sul sito di Lavanderia a Vapore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.