Gli appuntamenti estivi de Il Teatro degli Acerbi
Da luglio a settembre spettacoli e rassegne per valorizzare la memoria collettiva e l'incontro tra arte e comunità del territorio piemontese (addirittura in un cimitero)
Sarà un'estate fatta di cultura e narrazione quella del Teatro degli Acerbi, cooperativa teatrale professionale astigiana che presenta il suo palinsesto per la bella stagione.
Un programma fitto di appuntamenti che portano nel Nord Italia il teatro di ricerca a cui da sempre si dedica la compagnia: un teatro artigianale, accessibile e umano, fatto dalle persone per le persone. Un teatro autentico, fatto di racconto e incontro e di una profonda attenzione al pubblico e ai luoghi.
Hanno queste caratteristiche gli appuntamenti estivi del Teatro degli Acerbi, che iniziano con Il testamento dell'ortolano, monologo teatrale tratto da un racconto di Antonio Catalano, eclettico artista e cantore delle piccole cose, che come in una fiaba antica dai contenuti moderni, racconta del legame di amore e cura per il Pianeta Terra, tema di grande attualità e importanza primaria.
Lo spettacolo andrà in scena il 17 luglio a Cascina Roland Villar Fioccardo (TO) per il festival Borgate dal Vivo, il 20 agosto a Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure (GE), il 23 agosto all'Azienda Agricola Minimalia del Comune di Re (VB), il 7 settembre nell’albese per il Festival Profondo Umano e infine il 12 settembre a Milano.
Appuntamento speciale al Cimitero di Tigliole (AT) il 24 agosto con Dormono sulle Colline, spettacolo itinerante fatto di parole e musiche immortali, per omaggiare il grande patrimonio paesaggistico, architettonico, culturale e umano raccolto nei più bei cimiteri del Monferrato e della Langa ed estendere questa riflessione estetica e artistica a tutti i cimiteri paesaggistici e monumentali del nostro straordinario Paese. Uno spettacolo - che verrà riproposto in autunno al Cimitero Monumentale di Asti - ispirato alla celebre Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e nato dall’idea di Pietro Giovannini, giornalista e esperto conoscitore del territorio astigiano e langarolo.
Da segnalare anche il debutto del nuovo spettacolo Notti magiche. Quel sogno che incomincia da bambino, il 28 e 29 luglio a Castagnole delle Lanze (AT), con prime repliche il 1 agosto ad Avolasca (AL) nel Borgo delle Storie e a Ferrere (AT) il 21 agosto. Uno spettacolo che parla al cuore di tutti quanti, in cui i ricordi di due amici, un cinquantenne e un sessantenne, appassionati di calcio e di sport “epico” saranno l’occasione per dialogare col pubblico sul tema dei sogni che si coltivano fin da bambini, delle aspettative e delle emozioni; della vita vissuta e della vita di cui si è spettatori. Un racconto privato e allo stesso tempo universale, per veri appassionati di vita.
In programma poi, da fine luglio, anche la rassegna Paesaggi e Oltre, teatro e musica nelle Terre dell’Unesco. Un festival organizzato dalla Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato con la direzione artistica del Teatro degli Acerbi in cui la natura e il territorio sono al centro del racconto, in un'idea di narrazione che valorizzi il paesaggio in cui si svolge, come è tipico della natura di molti degli spettacoli e delle iniziative della compagnia. Il festival prevede una decina di appuntamenti teatrali all'aperto, che si svolgono in punti panoramici e che prevedono anche una passeggiata teatrale nella natura.
Infine, da ricordare anche l'appuntamento con il Teatro in terra astesana, rassegna di teatro popolare per le famiglie con il supporto della fondazione CRT. A partire da luglio, il progetto toccherà diverse tappe tra Asti, Antignano, Rocca d’Arazzo, Isola d’Asti.