La ristorazione autentica di Celestino, a pochi chilometri da Torino

di Laura Callari

Situato nel cuore di Piobesi Torinese, cittadina alle porte di Torino, si trova un ristorante che arriva da altri tempi, con le sue ricette, le sue tradizioni uniche, ma soprattutto con le sue storie. 

Stiamo parlando di un ristorante a conduzione familiare che vanta ben tre generazioni di storia, risalente al 1904, quando Celestino Scalenghe fondò la “Trattoria dei Cacciatori”. Questo luogo non era solo un ristorante: offriva camere, una macelleria e una rivendita di alimentari, diventando rapidamente un punto di ritrovo per gli abitanti di Piobesi, per i visitatori e i lavoratori del posto. Non mancano nemmeno i calciatori, che negli anni l'hanno scelto come rifugio per ritiri e preparazione atletica all'inizio della stagione. Così, per tutti, è diventato semplicemente Celestino.

Ancora oggi, i valori di accoglienza e buon cibo sono portati avanti da Sergio Leggero, sua moglie Daniela e i loro figli Federica e Lorenzo. La loro gestione assicura che la tradizione di famiglia, consolidata in oltre un secolo di storia, continui a guardare al futuro, senza dimenticare le radici e il nome del bisnonno Celestino, che ha tracciato il percorso di questa avventura grazie alla sua dedizione e lungimiranza.

Dodici camere (singole e doppie) che accolgono sopra al ristorante, tutte dotate di bagno privato,

TV satellitare e di collegamento WI-FI gratuito. Ideali per viaggi d’affari e turisti che vogliono scoprire Torino senza soggiornare nel caotico centro del capoluogo e preferendo la vicina campagna per soggiornare e spaziare alla scoperta dei dintorni, con in più, a portata, un’offerta culinaria che celebra la regione.

La cucina è un omaggio ai sapori piemontesi, realizzati con ingredienti freschi e locali. Pane, pasta e dolci sono fatti in casa, e il menu riflette una tradizione gastronomica che sa trattare ogni ingrediente con grande rispetto. Dalle verdure alla selvaggina, ogni portata esalta sapori genuini e ben definiti.

I piatti sono i grandi classici del Piemonte con l’introduzione di qualche ricetta di mare per completare l'offerta, realizzati con maestria e un tocco di modernità. Troviamo un'apertura di antipasti realizzati in modo impeccabile, dal vitello tonnato ai peperoni con la bagna cauda, acciughe al bagnetto verde e tomini elettrici, tonno di coniglio e verdure all’agro, per continuare con agnolotti al sugo d’arrosto, plin pizzicati a mano ripieni di merluzzo, mantecati al burro, fave, battuto di olive ed emulsione al prezzemolo  e ancora finanziera, carpione con zucchine, milanese e uovo, girello di Fassone in salsa tonnata, zuppetta di lumache, fritto misto piemontese, Guancia di vitello brasata al Barolo docg e verdure al burro.

I dolci confermano l'impegno nella tradizione del comfort food, con zabaione, panna cotta e bonet che soddisfano le aspettative. Ma c'è anche spazio per la creatività, come dimostra l’ananas marinato al pepe rosa con gelato al limone: un dessert fresco e sorprendente, ben studiato per sapori e consistenze, ideale per l'estate.

Non mancano le proposte di fine pasto, con una selezione di formaggi di Beppino Occelli, perfetti da gustare secondo una tradizione antica.

Vale la pena segnalare le iniziative organizzate dall'hotel ristorante Celestino, serate a tema che contemplano selvaggina, asparagi, carciofi, funghi porcini, il pregiato tartufo bianco, la trifola, senza scordare il rito della convivialità della bagna cauda quando la stagione lo consente.

L’atmosfera qui è familiare e rilassata, con un ambiente semplice ma curato. La carta dei vini offre un centinaio di etichette, soprattutto provenienti dal Piemonte, ma con incursioni nelle altre regioni d'Italia.

Insomma, tutto è al posto giusto, tutto è buono, proprio come possono garantire 120 anni di esperienza. E lo dimostra anche il premio per il Piatto del Galà della Ristorazione 2025, assegnato allo chef Lorenzo Leggero per la sua creazione: un Ovetto croccante con asparagi scottati, fonduta di blu del Moncenisio e tartufo nero d'Alba

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.