Set in Scena: tre serate di musica, cinema e teatro

Dal 12 al 14 settembre lo storico Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting si trasforma ancora una volta nel suggestivo anfiteatro dedicato alla quinta edizione di SET IN SCENA, la grande kermesse di musica, teatro e spettacolo firmata dalla direzione artistica di Neri Marcorè.

Da cinque anni, ormai, l’appuntamento va a chiudere la stagione estiva del Circolo della Stampa Sporting con tre serate all’aperto sotto le luci del Campo Stadio, rinato nel 2021 a ottant’anni dalla sua costruzione attraverso un’imponente opera di riqualificazione resa possibile dal contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.


IL CAMPO STADIO PER IL TENNIS, LA MUSICA, IL CINEMA E IL TEATRO

Gioiello simbolo del Circolo della Stampa Sporting e patrimonio della Città, teatro nei suoi oltre ottant’anni di vita di numerose manifestazioni tennistiche internazionali, dopo la riqualificazione avvenuta nel 2021 grazie al contributo di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, il Campo Stadio è tornato a essere location di prestigio per il tennis con il Challenger Atp 175 Piemonte Open Intesa Sanpaolo che dal 2023 si disputa a maggio.

Nella sua veste dedita anche allo spettacolo e alla cultura, dal 2021 a oggi il Campo Stadio ha ospitato oltre alle quattro edizioni di SET IN SCENA anche la rassegna cinematografica all’aperto SET IN PELLICOLA, a luglio 2022, realizzata insieme a Universo in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, il Museo

Nazionale del Cinema Torino, Film Commission Torino Piemonte e con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino.

Forte ancora una volta della sinergia con le istituzioni e gli organismi cittadini, il Circolo della Stampa Sporting torna quindi a proporre al pubblico e alla città la quinta edizione di SET IN SCENA, realizzata grazie al sostegno di Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo, al patrocinio di Regione PiemonteCittà di Torino, e con la collaborazione dell’associazione culturale Hiroshima Mon Amour. “E’ sempre emozionante coinvolgere la città e soprattutto i giovani – viste le serate con Galimberti e Trincia dedicati particolarmente anche a loro – in una manifestazione che per il quinto anno trasforma uno degli impianti sportivi più antichi e gloriosi d’Italia in un palcoscenico per un evento tra spettacolo e cultura – afferma il presidente del Circolo della Stampa Sporting Pietro Garibaldi -. Una realizzazione resa possibile quest’anno grazie soprattutto al sostegno di Fondazione CRT”.

SET IN SCENA: TRE SERATE DI MUSICA, FILOSOFIA E TEATRO AL CAMPO STADIO

A inaugurare l’apertura di SET IN SCENA, venerdì 12 settembre alle ore 21, sarà anche quest’anno il direttore artistico della rassegna NERI MARCORE’: nel concerto “Doppia coppia” in un’inedita formazione composta dall’inseparabile amico Domenico Mariorenzi, polistrumentista, Anaïs Drago, violinista, e Chiara Di Benedetto, violoncellista, l’artista propone una reinterpretazione di canzoni note e meno note per una colonna sonora da scoprire o i cui riconoscersi.


Sabato 13 settembre sarà la volta del filosofo, sociologo e psicoanalista UMBERTO GALIMBERTI in un incontro sul tema “Il bene e il male. Educare le giovani generazioni” che discute l'importanza dell'educazione emotiva per insegnare ai giovani a distinguere tra bene e male attraverso l'empatia e il sentimento, anziché l'apprendimento della sola ragione. 

A chiudere, domenica 14 settembre, il giornalista e podcaster PABLO TRINCIA guiderà il pubblico in una riflessione sul senso del sacrificio attraverso la lettura di “Open”, l’autobiografia‐cult di Andre Agassi, portando in scena il travaglio interiore di un campione che, pur odiando il tennis, non può smettere di giocare. Dall’infanzia forgiata dal padre-allenatore e dal temibile «drago» sputa-palle, al successo planetario e alle vertiginose cadute, la lettura ripercorre vent’anni di vittorie, crisi e rinascite sotto i riflettori. Trincia fa risuonare ogni pagina come un ring emotivo. Un viaggio coinvolgente, crudo e luminoso al tempo stesso, che ci ricorda quanto costa davvero diventare il numero uno.

I BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI

Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21, con ingresso dalle ore 20 da c.so Agnelli 67/a. I biglietti per assistere agli spettacoli sono acquistabili online sul circuito www.mailticket.it, oppure direttamente alla biglietteria del Circolo della Stampa Sporting la serata dell’evento (C.so G. Agnelli 67/a). Costo del biglietto per lo spettacolo: 25 euro (+ prevendita online)

“SET IN SCENA” PER LA RICERCA SUL CANCRO

Anche quest’anno SET IN SCENA si arricchisce dell’impegno sociale attraverso una donazione a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: sull’acquisto di ciascun biglietto, verrà devoluto 1 euro all’Istituto di Candiolo. La campagna è diffusa anche sui social attraverso l’hashtag #piu1europerlaricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.