Sarà capitato a tanti torinesi, ai turisti e ai bambini curiosi di stare incollati al finestrino dell’aereo quando si sta per atterrare a Caselle. La maggior parte dei voli diretti nella nostra città sorvola Torino e compie una curva proprio in corrispondenza delle nostre colline. Si vede il Po, subito, che curva tranquillo tra due […]
Il ponte di Augusto e Tiberio fu costruito a partire dal 14 d.C. durante il governo di Augusto e completato da Tiberio nel 21 d.C. Anche il ponte nella foto ha cinque arcate e ricorda quello edificato in epoca romana. Invece siamo davanti al bellissimo Ponte Vittorio Emanuele I costruito a Torino su ordine di […]
Tra rue Santeuil e rue de la Fosse c’è un piccolo passaggio coperto, il Pommeraye Passage costruito tra il 1840 e il 1843. Si tratta di un piccolo centro commerciale nel centro della città di Nantes realizzato dagli architetti Jean-Baptiste Buron e Hippolyte Durand Gasselin. Nella foto però è ritratta la Galleria Subalpina, ispirata ai […]
A guardar bene ci sono il brucaliffo, il bianconiglio, il cappellaio matto, lo Stregatto, la Regina di Cuori, il Tricheco, il Carpentiere, i gemelli Pinco Panco e Panco Pinco. Non riuscite a vederli? Provate a usare un po’ di fantasia e andate in piazza d'Armi. In apparenza vi sembrerà una giostra ma invece…
Una passeggiata estiva e reale Le Residenze Sabaude di Torino e provincia sono tantissime. Ci sono i Palazzi del potere, che sono quelli centrali, urbani (Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano e Chiablese); poi ci sono quelli mondani, dentro cui si svolgeva la vita di corte, tra cui ricordiamo la Reggia di Venaria e il […]
Che belle le mucche al pascolo, sono calme e rilassate. Solitamente le immaginiamo lontane dallo stress cittadino, su in montagna con il venticello fresco e il cielo stellato di sera. Ma qui non siamo in Val di Susa o in Trentino. Basta uscire un po' dal centro di Torino per incontrare mucche o pecore al pascolo. […]
Sui bavaglioloni in stoffa in omaggio a tutti coloro che parteciperanno al Bagna Cauda Day quest’anno apparirà la scritta “Quarta dose!”. All’associazione culturale Astigiani, che da nove anni promuove l’evento, la spiegano così con un tocco di ironia: “Abbiamo affidato al fumettista e illustratore Sergio Ponchione il compito di interpretare lo slogan: dopo le vaccinazioni […]
L’inaugurazione del Regio Metropolitano è sabato 16 ottobre alle ore 20.30 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” con l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Julian Rachlin, direttore e violino, in un programma dedicato interamente a Wolfgang Amadeus Mozart: il Concerto n. 3 in sol maggiore per violino e orchestra e la Sinfonia n. 40 in sol minore. Considerato uno dei maggiori violinisti al mondo, Julian Rachlin – austriaco di […]