Una passeggiata nel verde per scoprire un'altra Torino. San Vito, i Ciliegi, il Monte dei Cappuccini, il Parco della Rimembranza. Questi sono soltanto alcuni dei luoghi cari ai torinesi che conoscono e frequentano la collina. Parte integrante della città, è la cornice ai monumenti e palazzi e con i suoi colori testimonia il cambio delle […]
La Pinacoteca Ambrosiana venne fondata a Milano da Federico Borromeo nel 1618. Oggi conserva opere della collezione di Borromeo e numerosi lasciti, tra cui dipinti di Leonardo, Botticelli, Tiziano e Caravaggio. L’interno cortile è uguale a quello nella foto, che non è a Milano ma in via Stampatori. È il Palazzo Scaglia di Verrua, uno dei […]
Piccolo comune italiano della Riviera ligure di levante, Santa Margherita Ligure ha vissuto, nella seconda metà dell’Ottocento, un periodo d’oro grazie alla costruzione della linea ferroviaria Ventimiglia – Roma. Tante sono le sontuose ville utilizzate ancora oggi come quella nella foto che però a Torino, in corso Fiume.
Giulio Cesare e Cesare Augusto dominano lo spazio davanti alla Porta Principalis Dextera da cui si accede alla città. Qui però non siamo nella capitale, ma nel centro di Torino. La Porta Palatina è la principale testimonianza archeologica dell'epoca romana della città e una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo.
IL QUARTIERE SOCIALE DI TORINO Se è vero che negli ultimi due anni si sente parlare di San Salvario solo per la sua selvaggia vita notturna, è altrettanto vero - ma di sicuro meno sottolineato dai media - che in nessun altro quartiere della città si respira la stessa aria: non solo vivace e multiculturale, […]
Monumento simbolo di New York, la Statua della Libertà fu progettata dal francese Frédéric Auguste Bartholdi. Ma non fatevi ingannare, questo è il Faro della Vittoria sito nel Parco della Rimembranza sul Colle della Maddalena. Fu commissionato nel 1928 da Giovanni Agnelli per donarlo alla città per il decimo anniversario della vittoria dell'Italia nella prima […]
Un concerto magico, in cui nella Real Chiesa di San Lorenzo risuoneranno le stesse note che negli stessi luoghi già si udirono quasi trecento anni orsono. Venerdì 10 dicembre alle ore 21 nell’ambito delle iniziative della kermesse “Natale coi fiocchi” l'Accademia dei Solinghi e Musicaviva organizzerà infatti un concerto dedicato alla musica barocca torinese. La Cappella Reale fu fondata […]
Dal prossimo 8 dicembre fino al 2 febbraio 2022, sarà visitabile al pubblico presso il Duomo di Torino il Presepe Monumentale della Basilicata realizzato dal maestro presepista Francesco Artese su iniziativa dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata con il patrocinio del Comune di Torino. L’opera presepiale sarà inaugurata in una cerimonia ad invito martedì 7 […]